Comunità montana Altosangro Altopiano delle cinque miglia - Via Sangro, 54   67031  Castel Di Sangro  (Aq) - Tel: 0864 845109 - Fax: 0864 840335  
   Alfedena  Ateleta  Barrea  Castel Di Sangro  Civitella Alfedena  Opi  Pescasseroli  
   Pescocostanzo  Rivisondoli  Rocca Pia  Roccaraso  Scontrone  Villetta Barrea      
 
    ORGANI COMUNITARI
 >  Commissario
 >  Conferenza dei Sindaci
    UFFICI
 >  Area amministrativa
 >  Area tecnica
 >  Orari di apertura
    SERVIZI
 >  Servizi sociali
  Informagiovani
  Osservatorio
  Sim
  Sit
 >  Forestazione
 >  Indennità agricole  
 >  Equal UTOPIA      
    ATTI E DOCUMENTI
 >  Delibere di consiglio
 >  Delibere di giunta
 >  Piano di sviluppo
  Statuto
 >  Regolamenti
    BANDI
 >  Concorsi
 >  Gare appalto
 >  Altri bandi
    CONTATTI
 >  Rubrica
    STAMPA
 >  Rassegna stampa
 >  Comunicati stampa
     UTILITA'
 >  i nostri Link
 >  Mailing list
 
Sei in Home > Comuni > Roccapia  
COMUNE DI ROCCA PIA
 
DATI

 

  • Abitanti: 193
  • Altitudine: m. 1050
  • Superficie territoriale: He. 4.480
  • C.A.P.: 67030
 
DESCRIZIONE

Antico borgo dalla struttura medievale, stretto e protetto in una gola tanto che l'antico nome del paese era Rocca Valle Oscura. Girando per il paese si notano interessanti case di pregevole fattura, come i palazzi Fidei, Severo e De Meis. Nella bella chiesa di Santa Maria Maggiore si ammirano gli affreschi della cappella del Santissimo Sacramento annessa alla chiesa. Davvero interessante, fuori dal centro storico sul Piano di Cinquemiglia, la chiesetta della Madonna del Casale con un bel portale in pietra del Trecento. Fuori dell'abitato, nel Piano delle Cinquemiglia sorgono le chiesette medievali della Madonna del Casale e quella di Santa Maria delle Grazie, in cui è conservata un interessante statua lignea della vergine, annoverata nella tipologia delle Madonne del latte, molto diffuse in Abruzzo. Spesso frutto di ex voto, queste Madonne testimoniano aspetti della storia socioeconomica dei luoghi e del rapporto degli abitanti con la religione; in una realtà in cui le donne svolgevano anche i lavori tradizionalmente maschili, per la prolungata assenza degli uomini, impegnati nella pastorizia transumante, particolare apprensione suscitava il pericolo del latte stracco, povero di sostanze nutrienti, a causa del dispendio energetico nei lavori pesanti. In questo contesto, le Madonne del latte costituivano la materializzazione delle ansie e delle speranze delle madri e della comunità pastorale.

PUBBLICA UTILITA'
 
  • Prefisso teleselettivo: 0864
  • Municipio: Piazza San Rocco, 12 - Tel. 203005 - Fax 203006
  • Ambulatorio: Piazza San Rocco, 12 c/o Municipio - Tel. 203005
  • Ufficio Postale: Via San Giovanni, 1 - Tel. 203000
  • Pro Loco: Via Conte di Torino, 16 - Tel. 203011
MANIFESTAZIONI
 
  • Sabato precedente il 19 marzo: San Giuseppe (Festa Patronale con accensione di falò)
  • Agosto: Sagra della pecora al "cotturo" inserita all'interno della "Settimana roccolana"
  • 1° sabato di luglio: Madonna del Casale. Apertura del tempietto sito sul Piano delle Cinque Miglia con celebrazione della Santa Messa.
STRUTTURE RICETTIVE
 
  • Alberghi
      • Palatium Fidej* - Via dell'Orologio - Tel. 203004
      • Villa Celeste* - Via Conte di Torino - Tel. 203104
  • Ristoranti
      • La Cantinetta - Via G. Marconi, 23 - tel. 203049
      • La Staffa da Goffredo - Via dell'Orologio, 1 - Tel. 203004
      • Valle Oscura - Via Conte di Torino - Tel. 203090
IMPIANTI ED ATTREZZATURE
 
  • Attrezzature Sportive
      • Campo sportivo
      • Campo di calcetto
      • Campi da Tennis
DA VEDERE
 
Santuario della Madonna del Casale : Sorge sul Piano delle Cinque Miglia. Vi si conserva una terracotta del XV secolo che raffigura la Vergine.

 
 
 >  HOME
 >  CERCA NEL SITO
 >  VERS. ACCESSIBILE
 >  COME ARRIVARE
 >  CONTATTACI
 >  FORUM
 >  TERRITORIO
 >  Storia
 >  Ambiente 
    AREE PROTETTE
 >  Parchi nazionali
 >  Riserve Naturali Statali
 >  SENTIERI
     DAVEDERE
 >  Siti Archeologici  
 >  Manifestazioni
 >  Musei
    TURISMO
 >  Alberghi e B&B
 >  Ostelli 
 >  Ristoranti
 >  Impianti Attrezzature
 >  Aree sosta Camper
 >  Camping
     EDITORIA
 >  Pubblicazioni
    TERRITORIO SU WEB
 >  link
    STRUMENTI
 >  mappa del sito
 >  webmaster
Comunità montana Altosangro Altopiano delle cinque miglia - Via Sangro, 54   67031  Castel Di Sangro  (Aq) - Tel: 0864 845109 - Fax: 0864 840335