Comunità montana Altosangro Altopiano delle cinque miglia - Via Sangro, 54   67031  Castel Di Sangro  (Aq) - Tel: 0864 845109 - Fax: 0864 840335  
   Alfedena  Ateleta  Barrea  Castel Di Sangro  Civitella Alfedena  Opi  Pescasseroli  
   Pescocostanzo  Rivisondoli  Rocca Pia  Roccaraso  Scontrone  Villetta Barrea      
 
    ORGANI COMUNITARI
 >  Commissario
 >  Conferenza dei Sindaci
    UFFICI
 >  Area amministrativa
 >  Area tecnica
 >  Orari di apertura
    SERVIZI
 >  Servizi sociali
  Informagiovani
  Osservatorio
  Sim
  Sit
 >  Forestazione
 >  Indennità agricole  
 >  Equal UTOPIA      
    ATTI E DOCUMENTI
 >  Delibere di consiglio
 >  Delibere di giunta
 >  Piano di sviluppo
  Statuto
 >  Regolamenti
    BANDI
 >  Concorsi
 >  Gare appalto
 >  Altri bandi
    CONTATTI
 >  Rubrica
    STAMPA
 >  Rassegna stampa
 >  Comunicati stampa
     UTILITA'
 >  i nostri Link
 >  Mailing list
 
Sei in Home > Comuni > Alfedena  
COMUNE DI ALFEDENA
 
DATI

 

  • Abitanti:777
  • Altitudine: m. 846; quota massima, riferita al Monte Meta: m. 2.242
  • Superficie territoriale: He. 4.4027 (di cui 2.686 di proprietà comunale)
  • C.A.P.: 67030
 
DESCRIZIONE

Alfedena ha origini antiche: la città di Aufidena ospitava i sanniti caraceni, fieri abitatori di queste montagne, dediti soprattutto alla pastorizia e tenaci avversari dei Romani. Di loro ci resta una grande necropoli scoperta, a poca distanza dall'abitato, nel 1882, con tombe risalenti al VI-III sec. a.C.
L'economia, basata su agricoltura e allevamento, ha caratterizzato questa zona fino ai primi decenni del'900, data anche la distanza dalle principali vie di comunicazione e scambio commerciale della regione. Determinante è stata la posizione di Alfedena lungo il tratturo Pescasseroli-Candela, il più interno dei passaggi riservati alle greggi per raggiungere la Puglia.

PUBBLICA UTILITA'
 
  • Prefisso teleselettivo: 0864
  • Posto telefonico pubblico Presso Alimentari Crispi - Via Principe di Napoli n.3: 0864/87123
  • Municipio: tel. 87114 - 87335
  • Carabinieri: tel. 87116 · Farmacia: tel. 87161
  • Ufficio postale: tel.87556
  • Corpo forestale dello Stato: tel. 87439
  • Ufficio Turistico: tel. 87394
MANIFESTAZIONI
 
  • 17 gennaio Festa di S. Antonio Abate
  • Fine Febbraio inizi di Marzo: Festa popolare di origine antichissima: "A te pumpa me". Invito alla Primavera
  • Processione del Venerdì Santo al Calvario
  • Seconda Domenica di Luglio: Festa di Santa Maria Salome (Patrona) e S. Pietro Martire
STRUTTURE RICETTIVE
 
  • Alberghi :
      • Albergo Leon d'Oro - Tel. 87121
      • Locanda Monte Greco tel.87200
      • Parco campeggio La Luna (nei pressi della Montagna Spaccata) - Tel. 87329
      • Park Hotel Katia tel. 870017
      • La Pineta Affittacamere tel. 3397023686
      • Irma Di Giulio Affittacamere tel. 0864 87259
  • Ristoranti :
      • Ristorante Pizzeria Pulcinella - Tel. 0864 87504
      • Ristorante Pizzeria La Ruota Tel.0864/87512
      • Locanda Monte Greco tel.87200
      • Ristorante Leon D'oro tel. 87121/87425
  • Per informazioni: Ufficio Turistico - Tel. 87394
IMPIANTI ED ATTREZZATURE
 
  • Campo sportivo
  • Possibilità di equitazione
 
 
 >  HOME
 >  CERCA NEL SITO
 >  VERS. ACCESSIBILE
 >  COME ARRIVARE
 >  CONTATTACI
 >  FORUM
 >  TERRITORIO
 >  Storia
 >  Ambiente 
    AREE PROTETTE
 >  Parchi nazionali
 >  Riserve Naturali Statali
 >  SENTIERI
     DAVEDERE
 >  Siti Archeologici  
 >  Manifestazioni
 >  Musei
    TURISMO
 >  Alberghi e B&B
 >  Ostelli 
 >  Ristoranti
 >  Impianti Attrezzature
 >  Aree sosta Camper
 >  Camping
     EDITORIA
 >  Pubblicazioni
    TERRITORIO SU WEB
 >  link
    STRUMENTI
 >  mappa del sito
 >  webmaster
Comunità montana Altosangro Altopiano delle cinque miglia - Via Sangro, 54   67031  Castel Di Sangro  (Aq) - Tel: 0864 845109 - Fax: 0864 840335