Comunità montana Altosangro Altopiano delle cinque miglia - Via Sangro, 54   67031  Castel Di Sangro  (Aq) - Tel: 0864 845109 - Fax: 0864 840335  
   Alfedena  Ateleta  Barrea  Castel Di Sangro  Civitella Alfedena  Opi  Pescasseroli  
   Pescocostanzo  Rivisondoli  Rocca Pia  Roccaraso  Scontrone  Villetta Barrea      
 
    ORGANI COMUNITARI
 >  Commissario
 >  Conferenza dei Sindaci
    UFFICI
 >  Area amministrativa
 >  Area tecnica
 >  Orari di apertura
    SERVIZI
 >  Servizi sociali
  Informagiovani
  Osservatorio
  Sim
  Sit
 >  Forestazione
 >  Indennità agricole  
 >  Equal UTOPIA      
    ATTI E DOCUMENTI
 >  Delibere di consiglio
 >  Delibere di giunta
 >  Piano di sviluppo
  Statuto
 >  Regolamenti
    BANDI
 >  Concorsi
 >  Gare appalto
 >  Altri bandi
    CONTATTI
 >  Rubrica
    STAMPA
 >  Rassegna stampa
 >  Comunicati stampa
     UTILITA'
 >  i nostri Link
 >  Mailing list
 
Sei in Home > aree protette > riserve naturali statali  
RISERVE NATURALI STATALI
Sul territorio della Comunità Montana Altosangro Altopiano delle Cinque Miglia insiste una riserva naturale statale, la Riserva Statale Pantaniello
RISERVA STATALE PANTANIELLO
Istituita nel 1972 la riserva tutela un laghetto a 1.818 metri i quota. E' situata nel territorio dei Comune di Barrea, in Alto Sangro. Il lago di origine morenica si estende, con profondita' irregolare, all'interno della foresta di Chiarano-Sparvera. Questo fattore determina la varieta' della distribuzione della flora e della fauna nel bacino. La riserva e' popolata da rettili e anfibi, tra i quali il raro Gammarus lacustris, crostaceo relitto dell'era glaciale; piu' comuni la Biscia dal collare, il Rospo comune, le Rane verdi ed il Tritone crestato. Unica specie ittica e' la Tinca.
La presenza di forme animali arcaiche testimonia l'origine
   
 
tettonica risalente all'era glaciale. Vi sono anche numerose testimonianze dell'uomo preistorico che usava accamparsi sulle sponde del laghetto. La fauna e' rappresentata dal Lupo , dall' Orso , dalla Lepre, dalla Volpe, dalla Martora, dalla Talpa romana e dal Topo selvatico collogiallo. Gli uccelli osservati sono l'Aquila reale, l'Astore, la Poiana, il Germano reale, il Corvo imperiale, la Taccola. L a superficie del lago in estate e' rivestita da varie forme di Brasca insieme alla Mestolaccia comune, alla Giunchina comune e al Ranuncolo acquatico. Nella piana sovrastante lo specchio d'acqua nascono: la Costolina appenninica, il Verbasco a foglie lunghe e il Trifoglio di Thal. La scarsa vegetazione arbustiva e' rappresentata dal Ginepro nero e dal Fiordistecco. L'accesso all'area protetta e' vietato ai mezzi a motore come sono vietate la caccia e la pesca. Sono consentiti l'escursionismo, lo sci di fondo e il mountain biking.
 
 
 >  HOME
 >  CERCA NEL SITO
 >  VERS. ACCESSIBILE
 >  COME ARRIVARE
 >  CONTATTACI
 >  FORUM
 >  TERRITORIO
 >  Storia
 >  Ambiente 
    AREE PROTETTE
 >  Parchi nazionali
 >  Riserve Naturali Statali
 >  SENTIERI
     DAVEDERE
 >  Siti Archeologici  
 >  Manifestazioni
 >  Musei
    TURISMO
 >  Alberghi e B&B
 >  Ostelli 
 >  Ristoranti
 >  Impianti Attrezzature
 >  Aree sosta Camper
 >  Camping
     EDITORIA
 >  Pubblicazioni
    TERRITORIO SU WEB
 >  link
    STRUMENTI
 >  mappa del sito
 >  webmaster
Comunità montana Altosangro Altopiano delle cinque miglia - Via Sangro, 54   67031  Castel Di Sangro  (Aq) - Tel: 0864 845109 - Fax: 0864 840335